Corso Professionale
Home / Corsi / Corso Professionale
Un percorso lungo tre anni
È rivolto sia a chi intenda praticare Shiatsu a livello professionale o semiprofessionale, sia a chi stia ricercando vie e strumenti per la propria evoluzione personale. Durante il corso, la pratica sulle altre persone e il lavoro su di sé consentono di affinare progressivamente la capacità di tocco e la sensibilità verso percezioni più sottili.
Con il tempo poi, si vedono le situazioni, in particolare quelle problematiche, con un’ottica diversa, più ampia, a volte sorprendente, così come sorprendenti e diverse da quelle consuete possono presentarsi in seguito le soluzioni.
I corsi si svolgono abitualmente da ottobre a giugno, con un incontro settimanale serale e circa un week end al mese. Il week-end finale è di solito residenziale, in luoghi appartati in mezzo alla natura, particolarmente adatti all’ascolto.
L’iscrizione viene fatta anno per anno ed è impegnativa solo per quell’anno.
Complessivamente il triennio prevede 800 ore: 500 ore di lezione e 300 ore di pratica certificata.
Al termine del triennio, dopo il superamento di un esame teorico e pratico, viene rilasciato il Diploma della Scuola; esso consente, per chi lo desideri, di iscriversi all’A.P.O.S. in qualità di socio professionale
Il programma del I livello è prevalentemente orientato all’apprendimento teorico e pratico dei 14 meridiani classici della M.T.C. con i relativi punti principali e le corrispondenti indicazioni diagnostiche e terapeutiche.
Per quanto concerne la parte teorica, verranno trattati i collegamenti tra i meridiani e i principali organi del corpo umano e le loro associazioni con altri aspetti della persona e dell’ambiente. Questi collegamenti sono studiati dalla “legge delle 5 trasformazioni dell’energia”, cardine del pensiero filosofico orientale.
Durante l’anno di studio, analizzeremo gli aspetti principali della Diagnosi Orientale, basata soprattutto sull’osservazione del volto e della postura: questo consentirà di ottenere informazioni utili per la valutazione energetica e per il riequilibrio proprio e delle altre persone.
Ogni lezione comprenderà esercizi individuali di do-in (automassaggio), scioglimento, rilassamento, qi-gong e stiramento dei meridiani, che ci serviranno per prepararci alla lezione e per migliorare la nostra energia.
Un paio di lezioni saranno dedicate all’alimentazione naturale, che noi consideriamo importante per il benessere delle persone.
PROGRAMMA
- Introduzione alla teoria delle cinque trasformazioni dell’energia
- Studio e trattamento dei 14 meridiani tradizionali
- Punti principali dei meridiani e loro caratteristiche
- Esercizi individuali di movimento, respirazione, rilassamento
- Anatomia e fisiologia (ossa, muscoli, articolazioni)
- Nozioni di alimentazione naturale
- Diagnosi orientale
- Esercitazioni pratiche
Parte integrante del programma sono anche 1 trattamento, da ricevere e 1 lezione individuale da effettuarsi con gli insegnanti.
Alla fine del corso, verrà svolto un test di verifica.
TECNICHE DI SHIATSU E ASPETTI TEORICI COLLEGATI
- Revisione generale dei meridiani e delle tecniche viste nel 1° anno.
- Trattamento completo in posizione laterale.
- Utilizzo di gomiti, ginocchia, avambracci.
- Studio dei punti YU e BO.
- L’influsso dei climi e delle emozioni secondo la M.T.C.
- Approfondimento della teoria delle 5 trasformazioni dell’energia.
- Serate di pratica.
DIAGNOSI E SVILUPPO DELLA SENSIBILITÁ
- Diagnosi di Hara secondo Masunaga.
- Diagnosi della schiena secondo Masunaga.
- Kyo e Jitsu: sentire col tocco i pieni e i vuoti di energia.
- Esercizi di Qigong e meditazione.
ARGOMENTI COLLATERALI
- La relazione tra terapista e paziente: come ricevere e trasmettere informazioni tramite la comunicazione.
- Approfondimenti di diagnosi visuale.
- Approfondimenti di alimentazione naturale.
- Anatomia, fisiologia, patologia.
Come vedete si tratta di un programma molto nutrito che vi consentirà di fare un importante salto di qualità. Gradualmente imparerete a riconoscere le distorsioni energetiche delle persone: questo aumenterà le vostre capacità diagnostiche e vi consentirà di incominciare a personalizzare i trattamenti a seconda di quello che sentirete sotto le mani.
Parte integrante del programma sono anche 2 trattamenti da ricevere, 2 lezioni individuali da effettuarsi con gli insegnanti e la consegna di alcune relazioni su trattamenti fatti nel corso dell’anno.
Alla fine del corso, come avvenuto nel 1° livello, verrà svolto un test di verifica
IL SISTEMA DI MASUNAGA
- Differenze tra il sistema di Masunaga e il sistema classico.
- Meridiani secondo Masunaga: le estensioni su tutto il corpo e le variazioni rispetto ai percorsi classici.
- Aspetti teorici specifici.
IL SISTEMA CLASSICO
- Approfondimenti tecnici nelle varie posizioni.
- Approfondimenti teorici.
- Le sostanze vitali secondo la M.T.C.
LA PRATICA
- Cliniche: trattamenti su persone esterne.
- Serate di pratica.
- Introduzione allo studio di casi.
ARGOMENTI COLLATERALI
- Introduzione al lavoro cranio-sacrale.
- La comunicazione tra operatore e ricevente. L’importanza dello scambio verbale e non verbale.
- Anatomia, fisiologia, patologia.
- Approfondimenti di alimentazione naturale.
Parte integrante del programma sono anche 2 lezioni individuali e due trattamenti da effettuarsi con gli insegnanti e la consegna di alcune relazioni su trattamenti fatti nel corso dell’anno.